Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e l’Agenda 2030 disegnano scenari inediti per il futuro dell’Italia, ponendo l’accento su questioni strategiche quali la sostenibilità ambientale, la riduzione delle emissioni, la rigenerazione urbana, la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare, il recupero dei borghi e delle aree interne, la salvaguardia del territorio, il cambiamento climatico.
In che modo questi due strumenti possono stimolare la crescita economica e l’occupazione?
Quali conoscenze è necessario ampliare per essere competitivi in un mondo del lavoro sempre più orientato ai processi di sviluppo sostenibile?
Quali competenze occorre acquisire per rispondere ad esigenze di progettualità focalizzate non solo sulla fluidità e sulla mutevolezza degli spazi, ma anche e soprattutto sull’importanza della sostenibilità ambientale dei luoghi in cui viviamo, il cui impatto – appare ormai chiaro – sarà sulla collettività e sulle nuove generazioni?
Di questi ed altri importanti temi generazionali ne discuteranno esponenti del mondo professionale, associativo, accademico e giornalistico, in occasione dell’evento formativo ORIZZONTE GIOVANI riservato ai geometri under 35, organizzato online dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati nei giorni 3 e 10 febbraio 2022 (QUI il programma completo che assegna 6 CFP per ogni data).
In risposta alle numerose richieste pervenute dai Collegi e dai singoli iscritti, inoltre, il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati ha reputato opportuno:
- riaprire le iscrizioni (clicca QUI);
- ampliare la platea dei destinatari includendo anche tirocinanti e abilitati, che potranno quindi iscriversi senza il conseguimento dei CFP (QUI la circolare).