Una visione confermata dall’impegno profuso dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati che – negli ultimi 10 anni e proprio in collaborazione con FIABA Onlus – ha sostenuto l’avvicinamento dei futuri geometri alla cultura dell’accessibilità, avviando su scala nazionale un’ampia azione di sensibilizzazione degli studenti degli istituti tecnici, Costruzione, Ambiente e Territorio.
In questo percorso di responsabilità sociale, si è aggiunto l’intento di avviare per la categoria un corso di qualificazione per la formazione di figure con una preparazione specifica sull’accessibilità. “Dobbiamo vedere con occhi nuovi – ha aggiunto il consigliere CNGeGL Paolo Nicolosi – la collettività ha bisogno di tecnici preparati e il geometra si è sempre distinto per la sua capacità di poter rappresentare l’anello ideale di congiunzione fra la pubblica amministrazione e il cittadino. Questa iniziativa interviene a favore anche delle amministrazioni locali incaricate di realizzare i PEBA, i Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche”.
Infine, l’esponente di categoria ha messo in risalto – citando le parole del presidente Francesco Santi di AIAS – Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza intervenuto nel precedente panel – quanto sia fondamentale che “in questa materia si possano integrare perfettamente le norme tecniche con quelle giuridiche”, auspicando – in conclusione – che il bonus 75% “sia rinnovato e inoltre migliorato come intervento all’interno del 110%”.